La tappa, nella variante più corta, esce da Fubine verso Altavilla dalla strada Fontanalunga, che diventa quasi subito una facile sterrata tra zone boscose e campi. S’incrocia la SP52 che si percorre per 500 m a sinistra per lasciarla su un sentiero che sale verso il paese di Altavilla M.to.
Dopo essere passati dalla famosa distilleria Mazzetti d’Altavilla, si scende per sentiero verso il Museo della Grappa, da lì Via Cà Intersenga porta in circa 2,5 km al centro di Vignale M.to. Qui si trova l’Enoteca Regionale del Monferrato, oltre a negozi, bar e ristoranti dove godersi una piacevole sosta con panorama sulle colline circostanti. Attraverso vigneti e boschi si scende nuovamente a valle in località Orti, un breve tratto lungo la SP42 ed un sentiero portano verso l’alto della collina di Frassinello M.to, finale di tappa.
VARIANTE TAPPA 11: Da Fubine, un sentiero passa alle spalle della chiesetta di Conserra, poi un brevissimo tratto della SP74 porta a sfiorare il famoso centro di ricerca e consulenza enologica “Enosis” .
Scendendo verso Cascina Meraviglietta si ricomincia e percorrere una sterrata fino al paese di Cuccaro: qui diverse cantine, b&b, agriturismi e ristoranti. Attraversato tutto il paese verso nord, si piega ad est con un sentiero che, tra dolci colline e pianori a vigneti, porta all’altura di Lu Monferrato.
Un paio di chilometri sulla SP66 e una svolta sul tratturo a sinistra porta verso Cascine Madonna, dopo aver superato di lato il paese di Conzano poi, sempre per sterrato, si sale lentamente a Frassinello M.to.
Ad Altavilla Monferrato è visitabile tutto l’anno su prenotazione il Museo della Grappa, nell’Antica Distilleria Mazzetti, che raccoglie ed espone negli storici locali le testimonianze dell’attività distillatoria svolta dalla stessa famiglia da ben sei generazioni.
Anche a Vignale, Conzano e Frassinello M.to, come a Fubine, si possono visitare degli Infernot scavati nella Pietra dei Cantoni, presente nel territorio e originaria del Miocene, quando il mare ricopriva parte di questa isola monferrina tanto che talvolta si possono vedere nella pietra tracce di fossili marini, come nell’infernot di Palazzo Callori a Vignale, sede dell’Enoteca Regionale del Monferrato.
Sulla variante appena dopo Cuccaro Monferrato, si puo’ fare una piccola deviazione per salire fino alla chiesetta della Madonna della Neve, un balcone naturale con panorama eccezionale sulle colline: si dice che nella cupola del suo campanile sia stata murata ad inizio del secolo scorso, una bottiglia di Barbera con una pergamena e delle monete delle vecchie lire.
A Lu Monferrato, oltre a diverse belle chiese, il Palazzo Paleologi, dimora storica dei Marchesi omonimi, ora prestigioso relais arredato con mobili d’epoca, offre la possibilità di una ricca pausa relax.
A Frassinello Monferrato, al termine della tappa, il castello che domina il paese, risalente al Medioevo poi proprietà del nobile casato dei Nemours, è anch’esso oggi un suggestivo B&B, con ampi saloni affrescati, arredi antichi e una corte con un gelso pluricentenario, palme e un giardino all’italiana con 300 arbusti di rose che fanno da cornice a una vista meravigliosa sui borghi arroccati e le colline monferrine.
Le colline del Basso Monferrato Casalese, tra splendidi paesaggi, castelli, villaggi antichi e ricchi di fascino, ospitano una viticoltura ed una enologia di pregio, affidata ai suoi vitigni autoctoni; prevalgono i vini rossi ma non mancano buoni vini bianchi.
Si produce soprattutto Barbera, Grignolino, Freisa, Ruché, Malvasia di Casorzo, Monferrato bianco e rosso. A Vignale Monferrato, l’Enoteca Regionale del Monferrato propone in degustazione e in vendita a prezzo di cantina una vasta scelta di vini pregiati del Monferrato e del Piemonte, unitamente ad altri prodotti gastronomici di qualità, come dolci, riso, olio extra-vergine, provenienti da alcune aziende agricole della zona.
Alla lunga tradizione di produzione vitivinicola si affiancano aziende storiche che da un secolo e più si dedicano alla produzione di grappe e distillati, altra eccellenza del territorio del Monferrato Casalese. Ad Altavilla Monferrato, impossibile non visitare la famosa distilleria Mazzetti, la più antica grapperia del nord-ovest: pregiati i distillati giovani e invecchiati e le Riserve, affiancate dai Brandy, le Acquaviti d’Uva, i liquori, la frutta al Liquore Flambar ed altre golosità.
Allevamenti di bestiame producono ottime carni e salumi di qualità: tipico di questi territori è la muletta, salame crudo fatto con parti pregiate del maiale e poco grasso di pancetta, oltre a spezie e un infuso di aglio e vino, solitamente Barbera, poi insaccato nel budello naturale e stagionato per almeno 3 mesi. Anche il miele, grazie alle tante coltivazioni di erbe aromatiche e piante da fiori profumati, è prodotto da apicoltori e aziende agricole del territorio.
In auto:
In bus:
IN COSTRUZIONE
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |